Chi Siamo

DANIELA ARTIOLI

Allevamento Pastore Svizzero Bianco
Classe 1972. Laureata in informatica, ma da sempre appassionata della natura e amante degli animali. Cresciuta giocando con i cani della nonna e del vicino, prende finalmente il suo primo vero cane, tutto per sé! all’inizio degli anni 90, di nome Einstein, il cane ha già un anno ed è la seconda volta che cambia padrone, probabilmente un incrocio pastore tedesco e pastore belga. Nonostante all’epoca i meticci non fossero propriamente bene accetti nelle scuole cinofile, riesce comunque da autodidatta ad ottenere eccellenti risultati utilizzando come ricompensa premi e pallina e insegnando al cane per conto proprio alcuni degli esercizi che i cani “brevettati ipo” devono essere in grado di compiere, prendendo come riferimento alcuni libri illustrati dove spiegano quali esercizi devono essere fatti ma non certo come insegnarli. Quando si trasferisce a vivere per conto suo il cane ormai anziano muore e prende il suo secondo “cane tutto suo”, Leo, di nuovo un “cane lupo”, dato che questo tipo di cani sono la sua passione.
Da lì è “l’inizio della fine”, con il suo secondo cane inizia a frequentare una scuola per insegnare l’educazione di base al cucciolo un po’ scalmanato, nella scuola si pratica anche agility e Daniela se ne innamora, da lì diventa passione sfrenata anche per questa divertente attività agonistica da fare con i propri amici a quattro zampe. Tre sono i cani che nel tempo Daniela porta ai massimi livelli ENCI. Pian pianino i cani in casa diventano due poi tre poi quattro e alla fine si riempie tanto di cani che diventa un impegno quasi a tempo pieno. Le viene quindi anche la passione per i pastori svizzeri, che sono i “fratelli bianchi” del pastore tedesco, di cui Daniela è sempre stata innamorata, ma che non apprezza più per come sono stati portai ad essere ipertipici dalla attuale selezione, quindi come tanti “passa” al pastore svizzero bianco, rimasto di linea più naturale, più vicina alla “forma del cane”.
Le esperienze si acquisiscono sul campo, però di sicuro fa comodo avere anche il “pezzo di carta” e quindi Daniela frequenta sia un corso ad indirizzo zooantropologico diventandi educatore CONI, FICSS e CSEN, sia il corso di addestratore ENCI gruppo 1 utilizza e sport e diventa anche addestratore ENCI. inoltre possiede affisso riconosciuto ENCI FCI “BAIULAND” per il pastore svizzero bianco, ed è attualmente il consigliere del pastore svizzero bianco club Italia.
L’allevamento è a conduzione familiare, non si fanno tante cucciolate, di solito al massimo una all’anno. I cani presenti in allevamento sono “cani di famiglia”, educati e cresciuti come dovrebbero esserlo tutti i cani che stanno appunto in famiglia, cani che possono tranquillamente essere riaccasati in famiglia dato che sono gestibili ed educati. Inoltre non sono tutti riproduttori, in allvamento ci sono anche i cani anziani, meticci o displasici. “Il CLUB” insomma, è una grande famiglia. In genere si va in vacanza tutti assieme, si praticano attività agonistiche divertenti assieme, e ogni tanto c’è anche qualche cucciolo da dare via. Durante la crescita di questi ultimi viene data la massima attenzione a tutto ciò che riguarda il loro accudimento, dal momento del concepimento e quindi la scelta dei riproduttori, con un occhio di riguardo alla salute e al carattere senza trascurare anche la morfologia, fino al momento in cui vanno nelle nuove famiglie, grazie alle conoscenze tecniche acquisite durante i corsi e durante le esperienze pregresse. I nostri cuccioli sono socializzati con rumori, gatti, cani, persone di varia tipologia, l’ambiente viene arricchito per far fare loro esperienze ed aprire la loro mente e vengono già abituati alla calma e “impostati” a quella che dovrà essere una vita in famiglia, anche se poi il resto ce lo dovete mettere voi.
Di grande aiuto alla mamma sono il resto “della banda” più propriamente detto branco che la aiutano nell’educazione dei piccoli.
Chiunque volesse venire a visitarci é il benvenuto, non abbiamo nessun problema a far entrare chiunque sia anche quando ci sono i cuccioli spesso anche con il proprio cane di proprietà.